Nell’ultimo post pubblicato vi ho raccontato gli ultimi anni della mia vita e ho accennato al fatto di essere diventata una Parent Coach certificata…
Ma, chi è il Parent Coach? E cosa fa?
Il Parent Coach è un aiuto, un sostegno, una guida che, con empatia ed ascolto attivo, conduce i genitori verso il cambiamento che desiderano, portandoli ad una crescita personale e ad uno stato di benessere di cui si sente fortemente la necessità.
Il Parent Coach:
Ascolta, empatizza, non giudica, accoglie, non etichetta, offre una prospettiva positiva, comprende profondamente, guida nell’individuazione di obiettivi personali e familiari, accompagna nel raggiungimento degli stessi rispettando pienamente il sistema di valori della persona che si trova di fronte.
Regalarsi un percorso di Parent Coaching vuol dire darsi la possibilità di prendere consapevolezza delle proprie risorse e potenzialità interiori; assumersi le responsabilità delle proprie azioni; desiderare di cambiare i pensieri e i comportamenti meno efficaci, trasformandoli in modalità efficaci ed efficienti; nutrire gli scambi familiari rendendoli più dinamici e costruttivi; migliorare la comunicazione in famiglia e nei rapporti interpersonali; riappropriarsi del proprio ruolo educativo.
Se stai attraversando un periodo di difficoltà in famiglia, magari perché ti ritrovi ad affrontare una nuova fase di tuo figlio o un cambiamento personale importante e ti senti: stanc*; poco centrat*; non efficace; confus*; triste; frustrat*; appesantit* dalla genitorialità; disorientat* e pers*; arrabbiato; non compres*, potremmo valutare l’opportunità di un percorso insieme.
Essere genitori oggi, significa mettersi costantemente in discussione, spezzare le catene della vecchia educazione e abbracciare un ruolo educativo diverso: più rispettoso e consapevole. Non sempre è facile, ci sono momenti e fasi più difficili di altri e questo è assolutamente normale e giusto.
Per educare un figlio è necessario un intero villaggio, ma nel mondo moderno che corre instancabilmente il villaggio deve cambiare: chiedere aiuto a persone competenti può davvero fare la differenza. Io, da mamma, l’ho fatto diverse volte, ho fatto dei percorsi di Parent Coaching e ne sono uscita, ogni volta, arricchita e con nuove e positive prospettive.
Scrivimi un’e-mail (robertaincardona@yahoo.it), la call conoscitiva è gratuita!
N.B.: Non sono una psicologa e il percorso di Parent Coaching non ha nulla a che vedere con la psicoterapia. Non si tratta, infatti, di un percorso psicologico, ma di un processo di supporto nello sviluppo di strategie e competenze utili per affrontare le sfide educative e relazionali che fanno parte della genitorialità.